Cos'è
“Architetture: l’arte di costruire” è il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 e per questo abbiamo scelto di accompagnarvi alla scoperta di uno spazio fondamentale tra gli edifici monastici: il refettorio. Non era però centrale solo dal punto di vista funzionale, ma era anche e soprattutto luogo di nutrimento spirituale, attraverso le letture ad alta voce che vi si svolgevano durante i pasti. La nostra esplorazione ci porterà quindi a scoprirne uso e senso attraverso le persistenze architettoniche e artistiche. Saranno poi soprattutto le opere d’arte a svelarci l’evolversi della spiritualità tra Quattrocento e Cinquecento attraverso i diversi soggetti proposti alla meditazione dei monaci nel Refettorio di Osservanza e in quello di Ricreazione, quest’ultimo di grandissimo interesse in quanto è una rara testimonianza di questa particolare tipologia di ambiente monastico.
La visita guidata è gratuita e si può partecipare esclusivamente su prenotazione all’indirizzo indicato in calce; i due turni di visita si terranno alle ore 10,30 e 15,00 .
L’evento è organizzato dalla Biblioteca Statale del Monumento Nazionale dell’Abbazia di Santa Giustina in collaborazione con l’Abbazia di Santa Giustina, sotto la supervisione scientifica del p. ab. Francesco G.B. Trolese, Direttore della Biblioteca e Conservatore del Monumento Nazionale dell’Abbazia.
Luogo
Contatti
- Telefono: 0498751948
- Email: bmn-sng@cultura.gov.it