Si apre l’8 febbraio il 41° corso annuale “Il contributo dei cattolici alla politica della vita italiana nel Novecento: dall’opposizione al governo”, organizzato dalla Societas Veneta per la storia religiosa in collaborazione con la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di S. Giustina.
Il corso è gratuito aperto a tutti, previa iscrizione gratuita compilando entro giovedì 6 febbraio 2025 l’apposito modulo disponibile al link https://www.societasveneta.it/modulo-di-iscrizione-corso-di-cultura/
Gli incontri si svolgeranno presso la Sala San Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a), dalle ore 15.30 alle 18.00.
A richiesta degli interessati sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà seguito almeno tre dei quattro incontri del corso.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Sabato 8 febbraio 2025
Saluto di Marco Bolzonella, presidente della Societas Veneta per la storia religiosa
Gianpaolo ROMANATO, Università degli Studi di Padova
Il partito popolare di Luigi Sturzo: vita breve di una grande idea
Modera Enrico Baruzzo, Societas Veneta per la storia religiosa
Sabato 15 febbraio 2024
Riccardo SACCENTI, Università degli Studi di Bergamo
Anni di preparazione. Il laicato cattolico e l’elaborazione politico-culturale a cavallo tra le due Guerre mondiali
Modera Donato Gallo, Università degli Studi di Padova
Sabato 1° marzo 2025
Tiziano Torresi, Università telematica Pegaso
Da Camaldoli alla Costituzione. La cultura dei cattolici e le sfide del dopoguerra
Modera Rosetta Frison Segafredo, Societas Veneta per la storia religiosa
Sabato 8 marzo 2025
Pierluigi GIOVANNUCCI, Università degli Studi di Padova
Santa Sede e forma dello Stato. Dalla convivenza con i regimi autoritari all’accettazione della democrazia
Modera e conclude i lavori Marco Bolzonella, Societas Veneta per la storia religiosa